Eventi 2025

La One Health nel processo decisionale 

La One Health nel processo decisionale 

Grazie alla geologia, l’approccio One Health può dirci quando gli inquinanti raggiungeranno le falde acquifere; grazie alla microbiologia capiamo perché un fungo in un mammifero selvatico sia collegato ai pesticidi nei corpi dei bambini; la biologia e la genetica raccontano l’impatto degli inquinanti nell’espressione dei geni ma anche la capacità delle piante nell’assorbirli. L’esperienza clinica ci dice quanto la salute degli animali da compagnia sia legata a quella dei loro padroni e quanto sia efficace la pet therapy, mentre la biologia molecolare identifica lo scambio di virus e batteri resistenti tra allevamenti, popolazioni selvatiche ed esseri umani.

Per questi e tanti altri motivi, l’approccio multidisciplinare One Health può e deve diventare parte dei processi decisionali non solo in sanità, ma nella gestione del territorio, nel packaging e nelle scelte dell’industria alimentare e agricola. Come? Il tavolo riunisce un’autorevole platea di esperti ed esperte con l’idea di contribuire a questo importante progresso di civiltà nella governance pubblica.

L’incontro online è previsto Venerdì 21 marzo 2025, dalle 10.00 alle 13:00

L’incontro e il confronto sono finalizzato a raggiungere e stilare un documento di consenso che sarà poi pubblicato sul FARESANiTÀ Magazine e nel Centro Studi del Network.

21 marzo 2025

Info

Speakers

Tommaso

Vesentini

Direttore Editoriale FARESANiTÀ Magazine

Giovanni

Damiani

già direttore dell’Agenzia Nazionale Protezione Ambientale (ANPA), ora ISPRA, docente di Ecologia delle acque presso l’Università della Tuscia e Presidente dell’Associazione a forte radicamento scientifico G.U.F.I. (Gruppo Unitario per le Foreste Italiane)

Paolo

Fazii

Direttore Medico dell’UOC di Microbiologia e Virologia Clinica a valenza regionale, Ospedale Civile dello Spirito Santo di Pescara

Maurizio

Ferri

Coordinatore Scientifico S.I.Me.Ve.P.

Enrico

Miccadei

Professore Ordinario di Geografia Fisica e Geomorfologia, Università degli Studi "G. D’Annunzio" Chieti-Pescara

Giulia

Marchetti

Professore Ordinario di Malattie Infettive; Direttore Clinica delle Malattie Infettive e Tropicali, Università degli Studi di Milano

Roberto

Perilli

Responsabile Unità Operativa Semplice Oculistica Territoriale, ASL Pescara

Maria

Triassi

Direttore Dipartimento ad Attività Integrata di Sanità Pubblica, Farmacoutilizzazione e Dermatologia AOU Federico II; Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata, Università degli Studi di Napoli Federico II

Luogo: Incontro Online h. 10:00 - 13:00

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI