Eventi 2024

L’organizzazione dell’Assistenza a domicilio e della Long-term care: perché e come metterla a terra?

L’organizzazione dell’Assistenza a domicilio e della Long-term care: perché e come metterla a terra?

Attualmente, il 22% della popolazione italiana è composta da persone over 65, un dato che sottolinea l’urgenza di anticipare in maniera tempestiva e adeguata l’incremento delle prestazioni assistenziali ai quali non sarà possibile dare risposta nell’attuale setting ospedaliero.   

L’invecchiamento, infatti, porta ad un aumento delle patologie croniche, perdita di autonomia e disabilità, che il SSN può rallentare e affrontare trasferendo assistenza, prevenzione e monitoraggio dal contesto ospedaliero a quello territoriale, potenziando l’uso della tecnologia, ritardando la perdita di autonomia e migliorando il follow-up dei MMG e l’integrazione dei servizi sanitari e sociali. 

Il domicilio, in questo quadro, emerge come uno tra i più promettenti snodi nel passaggio da ospedale e territorio.  

Si avverte, perciò, con particolare forza l’opportunità di un consenso tra esperti per rispondere a tre domande fondamentali. 

  • l’organizzazione delle cure domiciliari: come metterla in pratica e che benefici porta alla sanità; 
  • come far sì che pazienti e cittadini riconoscano il valore di questa organizzazione e la sostengano;  
  • come trasformare la consapevolezza dei risparmi e il miglioramento della qualità di vita in politiche sanitarie di lungo corso. 

L’evento FARESANiTÀ, risponderà a queste tre domande fondamentali riunendo una platea multidisciplinare tra i più autorevoli attori del settore. 

Appuntamento Giovedì 10 aprile 2025, h 10.00 – 13:00

Museo Ninfeo, sede dell’ENPAM Sala Conferenze

Piazza Vittorio Emanuele II, 78 Roma

10 Aprile 2025

Info

Speakers

Marilù

Bartiromo

M.D. Nefrologo dell'U.O.C. di Nefrologia ed Emodialisi in elezione e in emergenza - AORN A. Cardarelli

Sebastiano

Capurso

Presidente ANASTE

Massimo

Casciello

già Direttore Generale del Ministero della Salute; membro del Comitato scientifico Associazione Scientifica per la Sanità Digitale (ASSD)

Gennaro

D'Agostino

Direttore Sanitario della ASL Roma 1

Marinella

D'Innocenzo

Presidente L’Altra Sanità, già Direttore Generale Aziende Sanitarie

Assunta

De Luca

Direttrice Sanitaria Aziendale AUSL Toscana Sud Est

Vincenzo

Falabella

Presidente della Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap (FISH)

Carmelo

Gagliano

Tesoriere della Federazione Nazionale Ordini Professioni Infermieristiche (FNOPI)

Elio

Rosati

Segretario regionale Cittadinanzattiva Lazio

Giorgio Giulio

Santonocito

Direttore Generale dell'AOUG. Martino di Messina

Foto

Video

Massimo Casciello
Marilù Bartilomo
Giorgio Giulio Santonocito
Elio Rosati
Carmelo Gagliano

Luogo: Museo Ninfeo, sede dell’ENPAM - Sala Conferenze

Piazza Vittorio Emanuele II, 78 Roma

Compila il form per scaricare il Libro bianco

ISCRIVITI